Benvenuti a Casa Marini!
Benvenuti a Casa Marini!

 

1. Cos’è la Carta dei Servizi

La legge quadro di riforma dei Servizi Sociali n. 328 in data 8 Novembre 2000 all’art.13 prevede la Carta dei Servizi Sociali quale strumento per la tutela degli utenti che fruiscono di un servizio.

Attraverso la Carta dei servizi il legislatore punta a realizzare un sistema di promozione e gestione della qualità dei servizi, i cui componenti fondamentali sono:

  • ·        garanzia dei principi fondamentali di uguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia riguardo alle modalità di erogazione dei servizi alla persona;
  • ·        completa informazione sui servizi offerti;
  • ·        assunzione di impegni da parte dell’Ente Gestore sulla qualità dei servizi mediante l’adozione di standard di qualità;
  • ·        valutazione dei livelli di qualità dei servizi effettivamente resi mediante relazioni annuali e indagini sulla soddisfazione degli utenti;
  • ·        applicazione di forme di tutela dei diritti dei cittadini.

2. Obblighi legislativi

Decreto Legislativo 81/08: tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

  • ·        Il Gruppo Appartamento Nazaret ha ottemperato agli obblighi contenuti nel decreto legislativo riguardante la sicurezza dei lavoratori e dei residenti in struttura, predisponendo idoneo piano di valutazione dei rischi.
  • ·        A tutti i lavoratori è stata data l’informazione generale sui rischi a cui sono sottoposti e sulle misure di prevenzione da adottare, sulle procedure da seguire, sull’uso dei dispositivi di protezione individuale.
  • ·        E’ assolutamente vietato fumare in tutti i locali della struttura. In presenza di fumo gli appositi rilevatori provvederanno ad emettere un allarme acustico e a individuare il locale nel quale si è sviluppato.

Decreto Legislativo 196/03: tutela della privacy

  • ·        La vigente normativa prevede la tutela della riservatezza delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali. Tutto il personale è tenuto al mantenimento della riservatezza sulle informazioni riguardanti le condizioni di salute che saranno fornite solo all’utente direttamente o alle persone da lui designate.
  • ·        Al momento dell’ingresso viene richiesto il consenso al trattamento dei dati personali e sanitari limitatamente alle esigenze del servizio e della cura della persona.

Regolamento Europeo N° 852/2004 - Decreto legislativo 193/07 e 155/1997 - HACCP (hazared analisis critical control point)

  • ·        (sistema di analisi dei rischi e controllo dei punti critici sulla produzione alimentare )
  • ·        Il servizio mensa viene fornito da una Società esterna con sede a Spoleto, che ottempera alle normative di Legge in materia di preparazione e somministrazione di prodotti alimentari.
  • ·        Il personale addetto alla somministrazione ha seguito un corso di formazione sulle norme igieniche e sulla prevenzione delle contaminazioni alimentari.

Regolamento Regionale 7 novembre 2012, n. 16.

  • ·        Gli spazi sono adeguati e costituiscono un nucleo definito all’interno della struttura.
  • ·        Il personale rispetta gli standard richiesti.
  • ·        I servizi offerti sono conformi alle normative e vengono proposti dei servizi extra a pagamento.

3. La collocazione e la vocazione polifunzionale

  • ·        Il Gruppo Appartamento Nazaret è situato all’interno del complesso Casa Marini dove operano altri due servizi agli anziani: La Casa di Quartiere e la Residenza Protetta, collocandosi quindi come servizio intermedio di una filiera di servizi capace di dare risposte diversificate ai bisogni altrettanto diversificati degli Anziani. La possibilità di creare sinergie fra servizi assistenziali, animativi, aggregativi e relazionali, con servizi residenziali di più alta protezione, dà al Gruppo Appartamento una peculiarità difficilmente ottenibile in situazioni di servizi disposti in luoghi diversi.
  • ·        La collocazione della struttura nel Centro Storico di Spoleto, la rende poi un possibile luogo di supporto al quartiere e una sede di erogazione di servizi, anche per quegli anziani che ancora stanno nel loro domicilio e necessitano solo di semplici aiuti per mantenere il proprio livello di autonomia e di radicamento relazionale nel contesto famigliare e sociale di riferimento.

La fermata dell’autobus si trova a 50 metri.

4. Finalità ed obiettivi

All’interno di questo quadro di ampia diversificazione degli interventi realizzabili è possibile definire una serie di finalità ed obiettivi altrettanto diversificati per i diversi target di bisogno e le diverse tipologie di Anziano. Ne riportiamo le principali:

  • ·        Sostegno alla vita autonoma dell’Anziano garantendo in maniera personalizzata quei supporti fondamentali al mantenimento, nel tempo, delle migliori capacità di autonomia possibile nella gestione della propria persona, degli impegni e delle relazioni familiari, amicali e sociali.
  • ·        Offerta di aiuti mirati ai bisogni assistenziali, sia relativamente alla cura di sé che alla gestione della quotidianità, attraverso il supporto diretto o indiretto del personale della Casa. 
  • ·        Aiuto per la creazione di positivi rapporti con gli altri ospiti del Gruppo Appartamento.
  • ·        Offerta della necessaria protezione all’Anziano perché possa essere accompagnato nell’accesso ai diversi servizi sociali e sanitari e nella partecipazione alle reti di riferimento.
  • ·        Risposta residenziale di pronta assistenza per periodi limitati (max 15 giorni), qualora ci siano posti disponibili nel Gruppo Appartamento.

5. Le attività

Sono previste sia attività interne al Gruppo Appartamento, che all’esterno, sia individuali che di gruppo, con o senza la presenza dell’operatore.

Inoltre gli Ospiti del Gruppo Appartamento possono partecipare anche alle proposte della Casa di Quartiere, presente nella struttura, così da arricchire l’offerta quotidiana di attività animative, ricreative e socializzanti. In relazione al grado di autosufficienza, autonomia e capacità motorie, cognitive e relazionali, per ogni Ospite viene definito un progetto individualizzato. In base a tale progetto e alla capacità di interazione nel gruppo, vengono calibrate le diverse proposte di assistenza e protezione.

Le diverse attività del Gruppo Appartamento possono essere sintetizzate in:

  • ·        Cura di sé, dei propri effetti personali e degli spazi specifici.
  • ·        Partecipazione alla gestione dell’appartamento, attraverso la collaborazione nella pulizia e nel riordino degli spazi, nella cura della biancheria della casa e degli indumenti personali, nella preparazione dei pasti e/o della colazione e spuntino pomeridiano.
  • ·        Interazione con gli altri Ospiti del Gruppo Appartamento, attraverso conversazioni, piccoli lavoretti comuni, aiuto reciproco nell’espletamento di impegni personali e di brevi passeggiate (all’interno della struttura, nel giardino o all’esterno), condivisione di momenti di lettura, televisione, ecc.
  • ·        Impegno, con il supporto del personale, nell’organizzazione della giornata, nella condivisione dei processi decisionali relativi alla gestione dell’appartamento, nel disbrigo di pratiche all’esterno e nella frequenza sia delle attività della Casa di Quartiere, che di iniziative organizzate all’esterno della struttura.
  • ·        Iniziative di recupero, valorizzazione e potenziamento sia delle capacità motorie che affettive e relazionali, attraverso la partecipazione alle attività motorie organizzate nella Casa di Quartiere e il contatto con familiari, amici e conoscenti.
  • ·        Possibile partecipazione alle attività culturali, di salute e benessere, multimediali, espressive, motorie, ricreative/animative/socializzanti e spirituali organizzate dalla Casa di Quartiere.

6. La struttura e l’organizzazione

Il Gruppo Appartamento accoglie 5 persone anziane autosufficienti (ivi compresi i 2 posti per la pronta accoglienza) in un’ala ben definita della struttura polifunzionale collocata al Primo piano. L’appartamento è costituito da:

  • ·        2 camere doppie che garantiscono buona possibilità di privacy, dotate di bagno proprio
  • ·        1 dei bagni è accessibile ai sensi del D.P.R. 503/1996
  • ·        5 camere singole dotate del bagno proprio di cui 2 per la pronta accoglienza
  • ·        1 sala soggiorno e pranzo; tisaneria cucinotto
  • ·        1 disimpegno corridoio

Al Piano terreno è collocata la sala da pranzo all’interno del grande salone adibito a sala da pranzo della struttura, con spazi riservati per gli Ospiti del Gruppo Appartamento.

Sempre al Piano terreno ci sono poi degli spazi condivisi con gli altri servizi presenti nella struttura:

  • ·        la Chiesa per il Culto
  • ·        gli uffici amministrativi
  • ·        la hall e la portineria
  • ·        uno spazio esterno adibito a giardino, utilizzato anche come spazio di socializzazione e per attività di animazione
  • ·        Salone polifunzionale per attività ricreative e motorie
  • ·        Salone polifunzionale per attività espressive, animazione e socializzazione
  • ·        Sala lettura e relax
  • ·        Saletta colloqui
  • ·        Ulteriore sala mensa 

 

Tutti gli spazi interni sono privi di barriere architettoniche, quindi fruibili con facilità anche da persone con ridotte capacità motorie.

Orari visite e uscite all’esterno

L’Anziano può ricevere di norma visite dalle 08,00 alle 12,00 e dalle 14 alle 19.

Al di fuori di questi orari le visite devono essere concordate preventivamente con la Direzione.

I visitatori possono essere ricevuti in camera dagli Ospiti del Gruppo Appartamento, tranne che nelle ore di silenzio indicate nello specifico articolo del Regolamento, salvo deroghe date dalla Direzione.

Allo stesso modo l’Anziano può invitare a pranzo anche persone esterne, prenotando anticipatamente il pranzo.

L’Anziano che intende uscire deve sempre avvertire il personale in servizio e l’addetto della portineria, indicando orientativamente il periodo di assenza. La direzione invita i familiari, sin dal momento dell’ingresso, a prendere parte attiva - per quanto è loro possibile - nell’assistenza e nello svolgimento delle attività della vita quotidiana dell’Anziano ospite (passeggiate, uscite all’esterno, visite mediche esterne, ecc.).

7. La gestione

Il Gruppo Appartamento rappresenta l’evoluzione nel tempo della Casa di Riposo Casa Marini gestita sino alla fine del 2011 dall’Istituto Suore della Sacra Famiglia di Spoleto.

Dal 1 gennaio del 2012 a seguito del contratto di affitto di Ramo di azienda la struttura, composta da Casa di Riposo e Residenza Protetta “Casa Marini”, viene affidate dall’Istituto delle Suore al Consorzio Charis che ha lo scopo di sostenere gli Ordini Religiosi nella gestione delle loro Opere, laddove, soprattutto per carenza di nuove vocazioni, non siano più in grado di assolvere al Carisma originario.

Lo strumento dell’affitto del ramo di azienda permette all’Istituto Religioso di mantenere la proprietà dei beni immobili e poter disporre ancora dell’Opera al termine del contratto o anticipatamente, se ne sussistono gravi motivi di inadempienza.

Per mantenere saldi i legami con il territorio spoletino, è stato poi costituito il Consorzio Nazaret, con sede a Spoleto, che raggruppa alcune Cooperative Sociali sia del territorio, coinvolte direttamente nella gestione dei servizi, che di altri territori esperte nella gestione di analoghi servizi e disponibili a trasferire il proprio Know-how e le proprie competenze. Il Consorzio non ha fini di lucro e si pone l’obiettivo prioritario di operare innanzitutto con l’Istituto Suore della Sacra Famiglia.

Al Consorzio Nazaret è stata quindi data la gestione del Servizio, mediante un contratto di sub affitto di ramo di azienda, attraverso l’operatività del proprio socio Cooperativa Sociale Usignolo.

   

La Cooperativa Sociale Usignolo è una cooperativa sociale di tipo A, costituita a Spoleto  nel 1997 e da tempo impegnata con il proprio personale nei servizi gestiti dalla Congregazione.

Scopo della Cooperativa è quello di realizzare iniziative di supporto alle fasce più svantaggiate della popolazione del proprio territorio, promuovendo una cultura legata alla solidarietà e allo sviluppo socio-culturale.

I valori fondanti della Cooperativa sono la persona, come soggetto individuale e sociale portatore di valori e di aspirazioni, le comunità locali, come luogo di valorizzazione dello spirito relazionale delle persone e delle risorse socio-culturali che i suoi abitanti possono esprimere e mettere in campo, l’etica imprenditoriale ed economica, come strumento per lo sviluppo della comunità e per la crescita solidale delle persone.

8. Principi fondamentali e obiettivi

Le attività del Gruppo Appartamento si svolgono nel rispetto di fondamentali principi quali:

eguaglianza                   ogni persona ha il diritto di ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate, senza discriminazione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni socio-economiche;

 

imparzialità                  i comportamenti degli operatori verso gli Utenti sono ispirati a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità;

 

continuità                    sono assicurate la continuità e regolarità delle cure e dell’assistenza;

 

partecipazione              il Gruppo Appartamento garantisce all’Ospite la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso un’informazione corretta, chiara e completa; la possibilità di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti; la collaborazione con associazioni di volontariato e di tutela dei diritti;

 

efficienza ed efficacia il Servizio è erogato in modo da garantire un ottimale rapporto tra risorse impegnate, attività svolte e risultati ottenuti.

 

Al centro dell’organizzazione del lavoro del Gruppo Appartamento deve essere posto l’ospite con le Sue esigenze, i Suoi desideri, le Sue opinioni, i Suoi bisogni, le Sue capacità e le Sue potenzialità.

 

Viene posta massima attenzione all’Anziano quando esprime il Suo consenso e, ancor di più, quando esprime il Suo dissenso.

L’Appartamento deve essere considerato dall’Anziano come la “Sua Casa” e quindi deve essere un luogo accogliente, ospitale, sicuro, affidabile, cioè un luogo dove trovare conforto e aiuto nei momenti di difficoltà. La relazione tra operatori e Anziani residenti dovrà essere improntata al rispetto, alla stima e alla valorizzazione; allo stesso modo la collaborazione con i parenti dovrà essere finalizzata alla partecipazione, al controllo democratico ed alla trasparenza.

E’ indispensabile un’intensa collaborazione con tutte le realtà socio-culturali del territorio, siano esse associazioni, gruppi, istituzioni e parrocchie.

9. Servizi inclusi nella retta

Servizio assistenziale

Laddove l’Anziano abbia difficoltà nella cura del sé o manifesti bisogni assistenziali, il servizio dovrà intervenire attraverso gli Operatori di base con professionalità specifica. Il loro compito è quello di svolgere attività che aiutino le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali, in proporzione al livello di autonomia, finalizzate sempre al recupero, al mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere, promuovendone l'autonomia e l'autodeterminazione.

E’ garantito un costante raccordo con i Servizi Sociali e Socio-assistenziali territoriali, attraverso la figura del Direttore Responsabile della Struttura.

Servizio di animazione

Il servizio di animazione è svolto nell’ambito della Casa di Quartiere, alla quale possono accedere anche gli Ospiti del Gruppo Appartamento, se previsto nei rispettivi progetti individuali.

Assistenza Spirituale

Nel rispetto della natura religiosa della struttura sono garantite l'assistenza spirituale e le funzioni liturgiche relative alla religione cattolica, nella Chiesa presente nella struttura.

Servizio di ristorazione

Il servizio è gestito da una Società esterna e provvede alla fornitura dei pasti e di tutti gli alimenti che costituiscono la giornata alimentare dell'Ospite. E' cura della struttura vigilare affinché la persona si alimenti adeguatamente, rispettando, nei limiti del possibile, i gusti personali e le diete eventualmente prescritte. Al bisogno, il Gruppo Appartamento attiva il servizio specialistico del Distretto Asl. Il menù è scandito su base stagionale rispettando un buon livello di variabilità.

Servizio di pulizia e lavanderia

Il Servizio di pulizia è espletato da personale di una Cooperativa Sociale esterna specializzata, che provvede alla pulizia giornaliera e periodica di stanze, ambienti comuni e servizi igienici.

In occasione dell’entrata di un nuovo ospite gli ambienti di pertinenza individuale vengono sanificati. E’ garantita, inoltre,  la pulizia straordinaria in caso di necessità particolari.

Viene inoltre garantito il servizio di lavanderia per la biancheria piana.

Servizio di pronta accoglienza

Quando esiste la disponibilità di posti letto liberi nel Gruppo Appartamento, possono essere ospitati sino a due persone per periodi limitati (max 15 giorni).

10. Servizi aggiuntivi (non inclusi nella retta)

Servizio infermieristico

Al bisogno è assicurato il Servizio infermieristico, espletato da un infermiere professionale e finalizzato a monitorare l’assunzione dei farmaci da parte degli Anziani ed il loro stato di salute. Inoltre l’Infermiere collabora con le varie figure professionali presenti nella Casa, con i medici di medicina generale e con i medici specialisti.

Parrucchiere e Pedicure

E’ possibile usufruire del Servizio presso il Gruppo Appartamento. Le attività vengono svolte in apposito locale debitamente attrezzato o nella stanza dell’Ospite, secondo le sue richieste. Tale attività viene svolta da personale esterno alla struttura, con costi parametrati ai prezzi di mercato.

Podologo

Attraverso una convenzione, il Servizio offre  il servizio presso la struttura con costi parametrati a quelli di mercato.

Fisioterapia

Attraverso personale proprio o una convenzione con Enti qualificati, il Gruppo Appartamento offre il servizio presso la struttura con costi parametrati a quelli di mercato.

Guardaroba, lavanderia e stireria degli indumenti personali

Il Gruppo Appartamento può offrire un servizio di lavanderia completo a costi di mercato.

Gite e soggiorni esterni

I programmi di animazione prevedono escursioni giornaliere o residenziali individuali o di gruppo. I costi sono a totale carico dell’Ospite e sono parametrati secondo i prezzi di mercato.

Accompagnamento

L’Ente gestore offre un servizio di trasporto ed eventualmente di accompagnamento agli Ospiti. I costi sono parametrati ai prezzi di mercato.

11. Modalità di accesso ai servizi

L’Ente Gestore ha approvato un Regolamento Interno che disciplina le norme di ammissione e comportamentali a cui debbono attenersi sia gli ospiti che gli operatori.

Domande di Ingresso

Per l’ingresso nel Gruppo Appartamento è necessario inoltrare domanda presso la Direzione, ritirando il modulo di ingresso denominato (Mod_U_1) che va riconsegnato compilato in ogni sua parte, controfirmato dall’interessato e dal garante, con allegati tutti i documenti richiesti, che sono:

□  Questionario (Mod_U_2)

□  Certificato del Medico di Base che attesta l’idoneità all’ingresso e l’insussistenza di cause che ne impediscono la vita comunitaria. Documentazione sanitaria

     (NB. Per la Casa di Quartiere che attesti anche l’autosufficienza dell’Anziano).

□  Documentazione sanitaria relativa al quadro clinico completo dell’Anziano

□  Fotocopia documento di riconoscimento

□  Fotocopia del Codice fiscale

□  Fotocopia della Tessera sanitaria

□  Certificato residenza 

□  Eventuale certificazione ISEE

□  Eventuale relazione inerente la valutazioni di natura sociale, familiare, di disadattamento ed emarginazione, redatta dall'assistente sociale del Comune di residenza o della ASL competente per territorio 

□  Eventuale certificazione di invalidità

□  Eventuale ulteriore documentazione clinica necessaria per l’elaborazione del Progetto Personalizzato di Inserimento:

 

Formulazione progetto personalizzato

Successivamente alla consegna della domanda di ingresso, l’Equipe della Casa, sentito il Consulente medico per la valutazione della sussistenza dei requisiti sanitari necessari, avvia la procedura di inserimento prevista dal Regolamento. Quindi effettua un colloquio con l’Anziano interessato, assistito eventualmente da un parente di riferimento o da un operatore del Servizio Sociale inviante. Durante il colloquio sarà presentato il Servizio nelle sue articolazioni e saranno raccolte tutte le informazioni utili a redigere un progetto di inserimento personalizzato, discusso ed approvato dall’Anziano. Il progetto deve contenere:

  • ·        gli obiettivi ed i risultati che si intendono raggiungere, in relazione alle caratteristiche ed aspettative della persona ed eventualmente della sua famiglia;
  • ·        la tipologia, le modalità e la sede delle attività, nonché il loro grado di intensità, in caso di persone parzialmente non autosufficienti certificate;
  • ·        le azioni specifiche inerenti alla tipologia delle prestazioni e alle figure professionali;
  • ·        il coinvolgimento del territorio e della rete dei Servizi socio sanitari;
  • ·        la frequenza e la durata di ogni intervento necessario al raggiungimento degli obiettivi;
  • ·        la valutazione periodica dei risultati, sulla base della qualità percepita dall’Ospite in forma anonima;
  • ·        la verifica del mantenimento della congruità tra bisogni della persona e il progetto nel tempo.

Ingresso

Al momento dell’ingresso andrà stipulato il Patto di ingresso (Mod_GA_3) che regola gli impegni fra le parti soprattutto quelle economiche e verranno consegnati agli interessati:

  • ·        documento relativo alla retta ed alle coordinate bancarie (Mod_GA_4)
  • ·        documento relativo agli Indumenti consigliati agli ospiti (Mod_U_4)

Criteri di valutazione per accettazione di ingresso

I criteri di valutazione di ingresso sono definiti dalla Direzione sulla base della valutazione della compatibilità dell’Anziano all’interno del Gruppo Appartamento e sono determinati dalla data di presentazione della domanda di ammissione. Eventuali liste d’attesa sono aggiornate con cadenza annuale. In qualunque momento successivo alla presentazione della domanda, il richiedente od i parenti, possono chiederne la cancellazione.

 

Accoglienza

La fase di accoglienza nel Gruppo Appartamento è un momento estremamente importante per l’Anziano e per la conoscenza della storia dell’ospite, delle relazioni familiari, delle condizioni psico-fisiche e delle problematiche assistenziali. Al momento dell’ingresso è richiesta quindi la presenza dei famigliari per semplificare l’inserimento e per avviare la conoscenza con l’equipè degli operatori.

Il periodo iniziale di permanenza in Appartamento (fino a 30 giorni) è periodo sperimentale.

12. Verifiche periodiche – stesura e variazioni al progetto personalizzato

Il Progetto personalizzato periodicamente viene rivisto per garantire l’adeguatezza dello stesso alla mutazione della fase di vita dell’Ospite.

Il processo di revisione avviene attraverso riunioni di equipe periodiche e la somministrazione degli strumenti di valutazione degli esiti.

 

Il lavoro di Equipe multidisciplinare

Pur trattandosi di Anziani autosufficienti, è necessario realizzare un Progetto personalizzato che affronti il difficile passaggio dalla propria abitazione ad una struttura protetta, necessariamente causata da una non completa capacità di gestione autonoma della vita e da un bisogno assistenziale insorto nella persona.

Per questo motivo è necessario procedere con un lavoro di équipe che attraverso l’uso di strumenti  di valutazione multidimensionale riescono, finalizzato alla messa in atto di risposte specifiche alle complesse problematiche dell'Anziano fragile.

Con il termine valutazione multidimensionale si intende una "valutazione nella quale i numerosi problemi della persona anziana vengono riconosciuti, descritti e spiegati, quando possibile e inquadrate le risorse assistenziali e le potenzialità residue, definito il bisogno di servizi e messo a punto un piano coordinato di cura specifico ed orientato per problemi.

 

L’Equipe multidisciplinare è dagli operatori del servizio, dalla Direzione e dal Direttore Sanitario del Servizio di Residenza Protetta e all’occorrenza dal un Infermiere professionale e da un OSS.

La persona anziana viene valutata globalmente ed in particolare vengono esaminati:

  • ·        lo stato biologico e clinico (stato di salute, segni e sintomi di malattia, livelli di autonomia)
  • ·        lo stato psicologico (tono dell'umore, capacità mentale)
  • ·        lo stato sociale (condizioni relazionali, di convivenza, situazione abitativa, economica)
  • ·        lo stato funzionale (disabilità ovvero la capacità di compiere uno o più atti della vita quotidiana come lavarsi, vestirsi, salire le scale).

I momenti in cui si attua la Valutazione Multidimensionale sono:

  • ·        all'ingresso
  • ·        periodicamente
  • ·        ogni volta che si verifica un significativo cambiamento dello stato di salute.

Il Progetto personalizzato rappresenta il frutto della valutazione multidimensionale e mette al centro dell’assistenza la persona anziana con i suoi bisogni e le sue risorse.

 

Insorgenza situazione di non autosufficienza

Qualora la Direzione riscontri che la persona anziana autosufficiente inserita nella struttura, presenti una compromissione di autonomia, agirà secondo quanto stabilito dal “REGOLAMENTO REGIONALE 7 novembre 2012, n. 16”:

  • ·        Iniziale coinvolgimento del medico di medicina generale finalizzato all’attivazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione (UMV) operante presso il distretto socio sanitario competente, la quale, monitorando l’andamento della riduzione di autonomia, accerterà la condizione di non autosufficienza e definirà il percorso assistenziale più appropriato.
  • ·        L’Anziano non potrà restare nel Gruppo Appartamento oltre 90 giorni dall’accertamento della non autosufficienza e in tale periodo usufruirà dei servizi di Assistenza Domiciliare integrata offerti nel territorio dall’Azienda sanitaria locale.

13. Criteri per le dimissioni

Dimissioni volontarie

Per le dimissioni volontarie dal Gruppo Appartamento è richiesto un preavviso minimo di 30 giorni.

 

Dimissioni da parte della Direzione

La Direzione, sentito il parere del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Nazaret e del Medico consulente ed a suo insindacabile giudizio, può allontanare l’Ospite.

L’Anziano potrà essere dimesso dal servizio con un preavviso comunicato in forma scritta, all’interessato e/o al parente di riferimento e, nel caso, al Servizio Sociale inviante:

di 90 giorni:

  • ·        per la sopravvenuto stato di non autosufficienza, secondo le modalità descritte nello specifico articolo

di 30 giorni:

  • ·        per il reiterato mancato rispetto di quanto previsto dal Regolamento;
  • ·        per la manifesta incompatibilità dell’Anziano con gli altri abitanti;
  • ·        per una condotta tenuta dall’Anziano incompatibile con la vita comunitaria dell’Appartamento;
  • ·        in caso di mancato pagamento della retta trascorsi i 30 giorni dal’invio del sollecito scritto.

14. Tutela e partecipazione

Il Gruppo Appartamento cura le relazioni con gli Anziani e i cittadini attraverso lo sviluppo delle seguenti funzioni fondamentali:

  • ·        informazione e accoglienza
  • ·        tutela
  • ·        partecipazione e verifica

Informazione e accoglienza

  • ·        La predisposizione e diffusione della Carta dei Servizi costituisce uno dei principali canali di informazione.

Tutela

  • ·        Il Servizio garantisce la funzione di tutela nei confronti dell’utente il quale può formulare suggerimenti e presentare reclami per iscritto o verbalmente alla Direzione, il quale provvede a dare immediata risposta al cittadino-utente per le segnalazioni e i reclami che si presentano di facile soluzione o si riserva di rispondere nel più breve tempo possibile.
  • ·        Chiunque volesse esprimere le proprie osservazioni ed eventuali reclami può farlo tramite:
    • ·   colloquio con la Direzione.
    • ·   lettera in carta semplice
    • ·   segnalazione telefonica o via Fax
    • ·   compilazione delle apposite schede di rilevazione disservizi (Mod_U_5)

Partecipazione e verifica

  • ·        La funzione di partecipazione si realizza attraverso forme di coinvolgimento degli Utenti e dei famigliari.
  • ·        Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha la funzione di valutazione dei problemi e di controllo qualitativo.
  • ·        La Direzione del Gruppo Appartamento garantisce annualmente la verifica degli obiettivi e degli standard prefissati, dando idonea pubblicità dei risultati conseguiti.
  • ·        La verifica viene effettuata tramite l’utilizzo di questionari ed osservazioni dirette.

15. Il Personale

Per lo svolgimento del servizio il Gruppo Appartamento si avvale delle seguenti figure:

  • ·        Coordinatore
  • ·        Consulente medico
  • ·        Operatori di Base
  • ·        Infermieri professionali (al bisogno e a richiesta)
  • ·        Fisioterapista (al bisogno e a richiesta)
  • ·        Operatore di base con funzioni animative della Casa di Quartiere
  • ·        Addetti alle pulizie
  • ·        Addetti somministrazione pasti
  • ·        Addetto amministrativo

Formazione

Obiettivo prioritario del Servizio è il costante e continuo aggiornamento professionale dei propri operatori, che si realizza con l’organizzazione di corsi di formazione, mirati al consolidamento e miglioramento delle conoscenze e delle abilità di ciascuno, nell’ottica di poter così offrire un servizio di migliore qualità.

Altre formazioni riguardano tutto il personale nei propri ambiti affinchè tutti siano coinvolti nel processo di miglioramento qualitativo finalizzato a:

  • ·        garantire il costante aggiornamento dal punto di vista tecnico e assistenziale;
  • ·        favorire lo sviluppo del lavorare in equipe con le diverse figure presenti;
  • ·        favorire l’integrazione dei volontari.

Accademia della Cura

Attraverso la rete consortile di Charis e del Gruppo CGM, alcuni operatori hanno partecipato ai cicli formativi dell’Accademia della Cura realizzata in collaborazione con le Università Milano Bicocca e Sophia, con la Fish Nazionale e con la Fondazione Dopo di noi/Anffas.

L’Accademia si configura come un’istituzione finalizzata a promuovere la formazione permanente di dirigenti dell’economia sociale, in grado di offrire continuità di formazione, apprendimento e riflessione, che diano opportunità per “guardar lontano”.

E’ inoltre finalizzata a mantenere vivi i valori, le motivazioni e gli stili della Cura in chi opera accanto alle persone con disabilità, malattia mentale ed a quelle anziane non più autosufficienti.

Consulenza esterna

Il Gruppo Appartamento, così come gli altri servizi presenti nella casa, si avvale del supporto esterno di consulenti esperti provenienti da realtà consolidate del settore.

Di tali competenze ci siamo avvalsi sia nella fase di riorganizzazione del servizio conseguente alla uscita delle Suore, che con la loro presenza costante e con la loro grande esperienza, avevano garantito per anni il funzionamento dell’Appartamento offrendo una qualità elevata.

Progressivamente il supporto consulenziale si sta trasformando da momento di trasferimento di competenze e know-how, a supporto e monitoraggio della qualità delle prestazioni.

16. La Qualità e monitoraggio

Approccio alla qualità

La qualità non è un punto fermo; al contrario è data dalla continua tensione dell’organizzazione a ridurre la distanza fra quello che si è e quello che si vorrebbe essere.

L’eccellenza riguarda quindi i risultati concreti di un'organizzazione, rilevati a partire non solo dalle evidenze relative ai processi, ma anche dall’efficacia dei servizi realizzati, dalla capacità di raggiungere gli obiettivi definiti e dall’efficienza dell’organizzazione che fortemente condiziona la capacità di mantenere nel tempo le performance raggiunte.

Per questi motivi metodologicamente si è scelto di adottare un approccio alla qualità basata su processi di miglioramento continuo, realizzati attraverso una molteplicità di interventi:

  • ·        determinazione degli obiettivi di miglioramento
  • ·        autovalutazione periodica (come azione non prescrittiva di apprendimento posta all’interno della normale gestione dell’organizzazione) e determinazione degli obiettivi di miglioramento
  • ·        misurazione delle performances attraverso l’uso periodico di strumenti di valutazione sia della qualità percepita (castomer satisfacion), che di esito.

Strumenti di misurazione

Gli strumenti adottati sono vari e diversificati:

Strumenti misurazione soddisfazione:

  • ·        scheda segnalazione disservizi
  • ·        questionario di rilevazione della soddisfazione degli anziani ospiti
  • ·        questionario di rilevazione della soddisfazione dei parenti.

Partecipazione e verifiche condivise

Al fine di migliorare la qualità degli interventi, periodicamente con cadenza minimo semestrale, sono previsti degli incontri di programmazione e di verifica con gli Anziano ospiti dell’Appartamento, finalizzati a migliorare la qualità delle prestazioni erogate.

Allo stesso modo, ma con cadenza minimo annuale è previsto un incontro con gli Anziani, i famigliari e le rappresentanze sociali del territorio per migliorare la qualità delle prestazioni erogate.

 

 

17. Calcolo retta

La retta mensile è subordinata al tipo di prestazione che viene erogata; per i servizi di base è di Euro. 1.326,00 comprensivi di IVA.

La retta copre il costo dei servizi di base ed ogni altro onere relativo ai costi del personale e di gestione del servizio.

Nel caso di pagamenti di frazioni di mese si considera il valore giornaliero di Euro 43,60, comprensivo degli oneri fiscali.

Nel caso di assenza dell’anziano per un periodo superiore a dieci giorni mensili e per un massimo di cinquanta giorni annui, per cause non imputabili alla sua volontà, la retta giornaliera dovuta è pari all’ottanta per cento a partire dal terzo giorno di assenza a condizione che la struttura risulti funzionante, fatta accordi diversi.

Nel caso di ricovero in ospedale dell’ospite, la retta si riduce del cinquanta per cento per il periodo di degenza in ospedale. In tutti gli altri casi di assenza volontaria la retta è piena. 

Stampa | Mappa del sito
© l'usignolo coop sociale Via Vittori Loreto 7 06049 Spoleto Partita IVA: